tutto sui bitcoin

Introduzione Alcune settimane fa vi abbiamo proposto un articolo introduttivo su Bitcoin.Considerata l'accesa discussione che ne è scaturita, e le molte domande a cui non avevamo risposto, torniamo oggi sull'argomento nel tentativo di chiarire qualche ulteriore dettaglio.Come avevamo anticipato allora, tuttavia, l'argomento è molto vasto e chi vuole trasformarsi in un esperto dovrà armarsi di pazienza e buona volontà, perché il materiale da studiare è molto - e per la maggior parte in inglese.Con le prossime pagine comunque speriamo che la maggior parte dei lettori riuscirà a liberare la mente dai dubbi, e a farsi un'opinione sull'argomento.raspberry pi Bitcoin revolution Valore di Bitcoin nel primo trimestre 2013 secondo MTGox La nascita di Bitcoin si può far risalire al 2008, quando Satoshi Nakamoto pubblicò il documento che ne sanciva la nascita e lo descriveva per la prima volta (PDF).Nakamoto tuttavia non è che uno pseudonimo, e non è nota l'identità dello sviluppatore - o più probabilmente del gruppo di persone che ha creato la moneta digitale più famosa del mondo.

L'anno successivo comparve il relativo software, e si avviò un fenomeno destinato a raggiungere una portata mondiale in brevissimo tempo.Pochi anni quindi, durante i quali qualcuno si è ovviamente arricchito.Ma soprattutto migliaia di persone in tutto il mondo hanno deciso di "credere" in una moneta libera dalle banche e dagli stati, che basa il proprio valore prima di tutto sulla fiducia delle persone che la usano, verso il sistema e tra sé stesse.Psg: Verratti detta le condizioni per non partire Con la testa Marco Verratti è già al Barcellona.Il centrocampista del Psg è corteggiatissimo dai blaugrana che, ogni giorno, inviano messaggi d'amore (nemmeno troppo celati) al regista azzurro.Al momento, però, il giocatore è ritenuto incedibile dalla società parigina che sta cercando in tutti iHome Come Investire con i Bitcoin senza Perdere Tutto: alcuni Consigli Consigli utili su come investire con i Bitcoin, la moneta virtuale più famosa al mondo.Approfondiamo le varie alternative a disposizione affrontando pro e contro.

I Bitcoin sono una delle monete virtuali più conosciute al mondo.Benché molti abbiano perso il treno migliore per investire in questa e-valuta (se lo si fosse fatto agli albori, o anche semplicemente ad inizio 2013, oggi si sarebbero realizzati dei guadagni assolutamente fantastici), non significa che non si possano trovare ancora delle eccellenti opportunità per speculare.Chi può investire in Bitcoin?Diciamo per prima cosa che l'investimento in Bitcoin non è per i deboli di cuore o per chi non vuole correre rischi.
bitcoin network hashrateSi tratta, infatti, di uno degli investimenti più stressanti in assoluto che si possa mai fare.
litecoin merchant accountPerché è stressante investire in Bitcoin?La moneta virtuale ha un vantaggio enorme rispetto a tutte le altre valute: non è soggetta ad influenze di prezzo derivanti dall'analisi fondamentale (dunque notizie economiche, politiche, finanziarie, non ci sono banche centrali che la regolano, ecc).
hebdo bitcoin

Per questo motivo si può fare investimento esclusivamente basandosi sull'analisi tecnica, sui grafici e sugli indicatori (che poi si possono usare anche gli stessi che si usano nel mercato delle valute forex).Oltre a questo, ci sono tutta una serie di considerazioni tecniche da fare.Come investire in BitcoinIl primo passo da fare è acquisire dei Bitcoin.Il modo più veloce di farlo (ma non è detto che sia il migliore) è rivolgersi ad una banca virtuale come Bitstamp.
litecoin hashrateQuesto servizio permette, in sostanza, di acquistare Bitcoin aprendo un conto e facendo un versamento di denaro reale.
ethereum libraryIl servizio, però, non è pensato per un investimento a lungo termine, questo significa che dal momento in cui si hanno i Bitcoin sul conto occorre trasferirli al proprio computer oppure inviarli a qualcun altro.
raspberry pi bitcoin full node

Qui sta il primo “problema”: l'investimento in Bitcoin è soggetto a dei rischi tecnici.Diciamo che la strada più veloce è depositare i Bitcoin acquistati su un hard disk, un po' come un file per semplificare il concetto.In questo caso, l'hard disk diventa un vero e proprio portafoglio.Da un punto di vista della sicurezza non conviene mai depositare i Bitcoin sull'hard disk del proprio computer, soprattutto se connesso ad internet, perché si potrebbe essere a rischio hackeraggio.
debian bitcoin makeIl modo più sicuro di tenere da parte i Bitcoin in maniera virtuale (si, perché c'è anche un modo fisico che vedremo tra un po') è quello di spostarli in un hard disk esterno, proprio come se fosse un portafoglio virtuale.
bitcoin aktueller wertE' fondamentale che tale hard disk esterno sia scollegato da internet (in inglese questo metodo di conservazione dei Bitcoin è noto come “cold storage”).
bitcoin senate hearing time

Per poter accedere al portafogli occorre avere delle chiavi private e, fino a che esse non vengono salvate in un computer connesso ad internet si dovrebbe essere al sicuro.Un'altra alternativa (quella fisica di cui vi abbiamo anticipato prima) è realizzare un “paper wallet”.In senso tecnico con questo termine ci si riferisce ad un documento che contiene tutti i dati necessari per generare quante chiavi private si desiderano.In termini più comuni, con “paper wallet” ci si riferisce al modo usato per avere dei Bitcoin come documento fisico, ad esempio dei buoni da poter usare per fare dei pagamenti.Ogni documento ha una chiave singola riportata su di esso che permette di incassare il Bitcoin ed aggiungerlo al proprio portafogli.Attenzione però: avere dei Bitcoin stampati su carta è un po' come avere del denaro contante a casa, bisogna nasconderlo da occhi indiscreti (e non bisogna ovviamente dimenticare dove).Classifica dei metodi più sicuri per conservare i BitcoinDiamo un ordine ai tre modi di conservazione dei Bitcoin e stiliamo questa classifica: paper wallet cold storage portafoglio online Investire in azioni di aziende che investono in BitcoinE' un'altra alternativa per entrare in questo mercato, benché indirettamente.

Bitcoin Investment Trust è una delle possibilità.Questa impresa, in sostanza, investe solo in Bitcoin e, pertanto, acquisire alcune azioni della stessa, è un po' come investire in Bitcoin: se il valore di questa moneta virtuale sale, salirà anche quello delle azioni della BIT, e viceversa.Il lato negativo di questa scelta è che, in realtà, tu non possiedi Bitcoin, bensì quote azionarie.Se dovesse accadere qualche cosa alla società rischi seriamente di compromettere tutto l'investimento fatto.Il brokerLa scelta di un broker per investire in Bitcoin è un'altra interessante scelta.Si tratta, in sostanza, di scegliere un broker con cui fare compravendita a breve termine di questa valuta virtuale.L'investimento fatto in questa maniera non differisce affatto da quello che si fa sulla coppia eurodollaro o sul petrolio, ad esempio.Ancora una volta, è importante diversificare l'investimento e scegliere il modo (o i modi) con cui ci si trova più a proprio agio.Conclusioni finali: conviene investire in Bitcoin?La risposta è che “dipende”.