quanto vale 1 bitcoin in euro

ETH/BTC ETH/USD ETH/GBP ETH/EUR ETH/CHF ETH/CNY ETH/JPY ETH/CAD ETH/AUD ETH/RUB ETH/SEK ETH/HKD ETH/SGD ETH/TWD ETH/KRW ETH/ZAR ETH/INR ETH/MYR ETH/IDR ETH/BRL ETH/NZD ETH/MXN ETH/PHP ETH/DKK ETH/PLN ETH/XAU ETH/XAG ETH/XDR ETH/BTC ETH/USD ETH/GBP ETH/EUR ETH/CHF ETH/CNY ETH/JPY ETH/CAD ETH/AUD ETH/RUB ETH/SEK ETH/HKD ETH/SGD ETH/TWD ETH/KRW ETH/ZAR ETH/INR ETH/MYR ETH/IDR ETH/BRL ETH/NZD ETH/MXN ETH/PHP ETH/DKK ETH/PLN ETH/XAU ETH/XAG ETH/XDR Ethereum Price Ethereum Chart 24 hours price 7 Days Price 14 Days Price 30 Days Price 60 Days Price 90 Days Price Price Calculator Learn More About Ethereum Ethereum Price Ticker Widget Ethereum Trading Volume Ethereum Price Ethereum Chart 24 hours price 7 Days Price 14 Days Price 30 Days Price 60 Days Price 90 Days Price Price Calculator Learn More About Ethereum Ethereum Price Ticker Widget Ethereum Trading Volume Easiest Way to track Ethereum Your Ad Here?

Coin Code Price Market Cap Trading Volume Ethereum ETH €297.64272455 €27,606,030,234.9 €146,740,702.8 The value of Ethereum for today is €297.64272455.It has a current circulating supply of 92.7 Million coins and a total volume exchanged of €146,740,702.8 .See where it stands in the complete ranking.Buy / Sell Instantly!Trade ETH with Leverage BolehVPNBest VPN in Town Your Ad Here?View Full Chart 24h 7d 14d 30d 60d 90d Max Date Price (EUR) 2 minutes ago 297.64272455 8 minutes ago 297.68946059 18 minutes ago 298.23272581 28 minutes ago 297.95977877 38 minutes ago 297.82407731 about 1 hour ago 297.56636266 about 1 hour ago 297.58746168 about 1 hour ago 297.59555864 about 1 hour ago 297.85579834 about 1 hour ago 297.73947016 Your Favorite Altcoin Not Listed Here?Each week we will be adding a few new coins to this ranking.

Like what we are doing?BTC: 18AFFdLPk7Sg1zu8HZanVYZ1dBkhheRr7Z LTC: LZCRywjSPCXC2d8ybWgdTjyQrq7GRg3JqB DOGE: DS3kJgp3mAdezrV5bmKKoXkUiR5tqbrAgg ETH: 0xfdec0b743e8ea2039d09eb62c42894607927070a PPC: P9eCsoFwUK7ZAKdCa7mrwfFr5NW1SMe4mf DASH: XwCDYgm8PjJHXN7Do8zCsymxptpQmQ691M FTC: 6psFUUwC9Qq5bTYyyBkSsbrZbMiu4CiM9k RDD: RpHm7cxhcUEP5YhRmMfsKqEfPzuAFPJnCd BC: B7MfUueoNjG6RXcaw97rFSWCx1JhghupmS VTC: VtMRFMRJDysdge2DTy9nubG8YvJBhFRcMQ
bitcoin qt supportBitcoin: l’oro del 2017?
bitcoin gh/s minerQuesta è la domanda che si pongono gli investitori in questi giorni, a seguito dell’aumento del valore della criptovaluta.
litecoin yenL’articolo di oggi dell’inserto Finanza & Mercati del Sole 24 Ore certifica la situazione in cui ci veniamo a trovare nuovamente dopo 3 anni in sordina.
bitcoin linux miner

L’ultimo massimo storico raggiunto da bitcoin risale infatti al […] Bitcoin supera quota 600$ Da fine maggio Bitcoin è entrato in una fase di rally, con valori che non si vedevano dal 2014.
bitcoin ticker proIl valore di bitcoin non è forse l’aspetto più interessante dell’invenzione di Satoshi Nakamoto, ma è inutile nascondersi che sia quello che fa più notizia.
bitcoin millionaire app storeNonostante le continue dichiarazioni di morte che negli anni i detrattori […] E’ ufficiale: Steam accetta pagamenti in bitcoin!Il partner scelto per l’implementazione è BitPay, secondo cui la mossa mira agli utenti dei Paesi in via di sviluppo.Dopo i rumors di questi giorni finalmente è ufficiale: Valve ha collaborato con il servizio di pagamento BitPay per portare la criptovaluta di Satoshi Nakamoto sulla piattaforma di videogiochi Steam.

BitPay ha dichiarato che è […]Vuoi usare i bitcoin?Ecco cosa ne pensa il Fisco in Italia e in Europa scritto da Massimo Chiriatti il 01 Settembre 2015 Distruzione creativa La natura dirompente delle criptovalute, tra le quali il bitcoin, innesca una serie di interrogativi sul versante tributario per l’imprenditore che intende usarle nella propria impresa.Alcuni Paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito e Australia, hanno realizzato studi e riflessioni multidisciplinari sottolineandone l’utilità e la portata innovativa e le rispettive Autorità Tributarie hanno già dato indicazioni operative.Il Governo e il Parlamento italiano finora non si sono espressi, lasciando le imprese nell’incertezza, dato che non ci sono né studi ufficiali né chiarimenti interpretativi, se non un’audizione a Montecitorio.Bankitalia ha chiarito come “in Italia l’acquisto, l’utilizzo e l’accettazione in pagamento delle valute virtuali debbono allo stato ritenersi attività lecite; le parti sono libere di obbligarsi a corrispondere somme anche non espresse in valute aventi corso legale”, ma è stato l’unico ente italiano a pronunciarsi.

Al momento, quindi, è il consulente tributario che si incarica di qualificare giuridicamente la criptovaluta in ogni normativa fiscale.A tal fine, sulla base di quanto indicato, affrontiamo le normative applicabili su IVA e Imposte Dirette.IVA I Paesi membri hanno preso posizioni difformi per le transazioni con i bitcoin: alcune propendono per l’esenzione IVA (Spagna, Regno Unito, Belgio, Finlandia), altri per l’imponibilità (Estonia, Polonia); gli altri non hanno espresso alcuna posizione.La Svezia ha sollevato una questione pregiudiziale (caso C-264/14) se il cambio tra valuta a corso legale e bitcoin costituisca prestazione di servizi e se sia imponibile a IVA.Nel merito la Commissione Europea sta sostenendo l’esenzione IVA e lo ha descritto nel documento del Comitato IVA “VAT treatment of Bitcoin”.Anche l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Europea, il 16 Luglio 2015, ha concluso per l’esenzione lVA assimilandola (ai soli fini IVA) a valute estere.A livello italiano, invece, giace un interpello che propone l’esenzione IVA presso l’Agenzia delle Entrate in attesa di risposta.

Quindi, l’uso di Bitcoin in Unione Europea è – al momento – presumibilmente esente da IVA.L’imprenditore potrà accettarli e ricederli in esenzione IVA, fermo restando le ordinarie regole per le cessioni dei beni e servizi.Per esemplificare, nella vendita di un bene con pagamento in bitcoin, il commerciante emetterà scontrino / fattura normalmente (esempio: euro 200 + 22% IVA) e accetterà in pagamento 1 bitcoin.Il commerciante potrà scambiare i bitcoin contro euro in esenzione IVA per il loro valore di mercato.Imposte dirette – persone fisiche – IRPEF Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede la categoria dei redditi diversi da capitale all’art.67 se c’è una differenza tra prezzo di acquisto e vendita di beni o titoli.In particolare, per i bitcoin, il differenziale sarà costituito dalla differenza tra il costo di acquisto (somma in euro pagata per ottenere criptovaluta) e il ricavato (somma ricevuta per la cessione di criptovaluta).Tali differenze dovranno essere dichiarate solo in UNICO persone fisiche nel quadro RT.

L’eventuale eccedenza può essere portata in deduzione, fino a concorrenza, dalle plusvalenze e dagli altri redditi simili dei periodi d’imposta successivi ma non oltre il quarto anno.Le minusvalenze sono deducibili da redditi della stessa natura.Il differenziale positivo delle plusvalenze e minusvalenze sarà tassato in dichiarazione annuale nella misura del 26 per cento.Il contribuente ha l’onere di predisporre idonea documentazione e comunque seguendo la regola di “cassa”, vale a dire che i differenziali sono realizzati al momento della cessione.Per esemplificazione, nell’anno 2015 si acquista 1 bitcoin a 200 euro, si cede a 300, si riacquistano 2 bitcoin a 250, e se ne cede uno solo a 200 euro.In questo caso il reddito sarà di 100 (prima transazione) – 50 (seconda transazione) = 50 di reddito imponibile (da dichiarare e tassare al 26%), con 1 bitcoin residuo, con valore di carico a 250 euro.Imprese – Imposte dirette L’imprenditore deve inserire le operazioni in criptovalute nella propria contabilità e rappresentarle in bilancio.

Anche in questo caso, con l’eccezione di Spagna e Finlandia, nessuno Stato ha indicato principi contabili.Occorre valutare caso per caso per individuare le soluzioni idonee al rispetto del principio della prevalenza della sostanza sulla forma.Ogni azienda dovrà quindi rappresentare nella propria contabilità gli acquisti e le vendite di criptovaluta: chi le accetta in pagamento dovrà contabilizzare (similmente a valute estere) il differenziale da far confluire nel risultato di esercizio.Nel caso in cui il commerciante detenga criptovalute a fine anno, dovrà dare adeguata informazione nel bilancio, tenendo conto del fair value o valore corrente.Per esemplificazione: nell’anno 2015 si acquistano 2 bitcoin a 250 euro, se ne vende uno solo a 300 euro e a fine anno la valutazione è di 220 euro.Il risultato economico del 2015 sarà: 50 (cessione) – 30 (svalutazione di fine anno non deducibile fiscalmente) = 20 euro.Invece, il reddito imponibile sarà di 50 euro, dato che i differenziali valgono solo quando realizzati.