nuovo bitcoin

Ciao Bitcoin, la nuova moneta online è Monero È nata due anni fa ma adesso, in un solo mese, ha quadruplicato il suo valore.A spingerla però è lo spaccio di droga nel mercato nero del web 04 settembre 2016 ROMA - Il Bitcoin rischia di diventare improvvisamente vecchio: l'ultima novità nel campo delle monete virtuali si chiama Monero ed è quella preferita dal mercato nero dello spaccio di droghe online.Una moneta, in realtà in circolazione già da due anni, che ha più che quadruplicato il proprio valore nell'ultimo mese, dopo che i siti che permettono lo spaccio di sostanze stupefacenti in forma anonima hanno iniziato ad accettarla come moneta virtuale.La scorsa settimana, come riporta l'agenzia americana Bloomberg, AlphaBay, uno dei siti più popolari dove acquistare Lsd liquido o cannabis ibrida, ha aperto a Monero, il cui circolante è immediatamente salito da 25 a 100 milioni di dollari."A seguito delle domande della community, e considerando le caratteristiche di sicurezza di Monero, abbiamo deciso di aggiungerlo al nostro paniere", ha annunciato AlphaBay, sottolineando di attendersi "un balzo nel prezzo, quindi se siete investitori - invita il sito - è il momento giusto per acquistare Monero".
Anche il Bitcoin, la moneta digitale più usata al mondo con un circolante di 9,1 miliardi di dollari, consente di spostare fondi in modo anonimo.Ma la sua privacy e la sua sicurezza sono ora minacciate da Governi e investigatori privati che hanno aumentato l'abilità nel tracciare i movimenti sul network del Bitcoin.Ecco allora l'utilità di Monero per certi tipi di scambi monetari: questo sistema 'mescola' infatti molteplici transazioni per rendere più difficile tracciare il percorso dei fondi."Miscelando insieme molte transazioni - spiega uno dei fondatori Riccardo Spagni - diventa impossibile dire da quale di queste trae origine un particolare ordine.Sembra che arrivi da tutte quante insieme".Sembra essersi convertito anche Roger Ver, soprannominato "il Gesù del Bitcoin" per il suo sostegno ai limiti dell'evangelizzazione allo sviluppo del Bitcoin nei suoi primi anni di vita.Ma ora, spiega, "Monero ha un protocollo di sicurezza molto, molto elevato e questo è un vantaggio sostanziale sul Bitcoin".
Attualmente, Monero è ancora solo in quinta posizione in termini di capitalizzazione di mercato fra le monete virtuali, ma, se si pensa che nel 2011 il bitcoin iniziò la sua scalata al successo dopo che siti come Silk Road lo adottarono per facilitare la compravendita ad esempio di funghi allucinogeni, si può capire che la sfida al leader del mercato è già lanciata.mua ban bitcoin ? dauNetwork Network Quotidiani locali Corriere delle Alpi Gazzetta di Mantova Gazzetta di Modena Gazzetta di Reggio Il mattino di Padova Il Piccolo Il Tirreno La Nuova Ferrara La Nuova Venezia La Provincia Pavese La Sentinella del Canavese La Tribuna di Treviso Messaggero Veneto Periodici l’Espresso Le Scienze National Geographic Micromega Chiesa.it Limes Radio Capital DeeJay m2o Servizi, Tv e consumi Annunci Mymovies.it Necrologie TvZap Guida Tv MioJob Enti e Tribunali Fantacalcio Ristoranti I siti di Repubblica D - la Repubblica Iniziative Editoriali il Venerdì TrovaCinema Casa&Design XL ilmiolibro.it Storiebrevi l’Espresso RE Le inchiestebitcoin zertifikat
A oggi i Bitcoin sono usati da 360.404 utenti, con un prezzo di mercato di 639$.L'ammontare in circolazione è di 15.705.900 e arriverà a 21 milioni entro il 2030.Action Institute mette in luce come la nuova moneta digitale sta rivoluzionando il sistema finanziario e, probabilmente, il modo stesso con cui si concepisce la moneta.bitcoin mining 0 shares acceptedCosa rende i Bitcoin così innovativi?bitcoin mining on my laptopUna risposta a questa domanda si può dare ricostruendo il momento storico in cui sono apparsi per la prima volta sul mercato e la ragione sottostante la loro creazione.bitcoin silver walletNel novembre 2008, l'annus horribilis del sistema finanziario globale, Satoshi Nakatomo pubblica il protocollo di Bitcoin.bitcoin india legal or illegal
La creazione non è casuale e anzi mira a costituire una contante digitale utilizzabili per fare pagamenti a distanza, in modo istantaneo, senza costi per le parti e di qualsiasi entità.Transazioni tendenzialmente cost free.I costi sono dell'1% del valore della transazione, rispetto al 2-4% dei sistemi di pagamento elettronici e all'8-9% dei servizi di rimessa che non si appoggiano al sistema bancario.Data l'assenza di una banca centrale che decida l'aumento o meno di bitcoin in circolazione, il protocollo stabilisce a priori che l'ammontare massimo sarà pari a 21 milioni e che questo sarà raggiunto attraverso aumenti decrescenti nel tempo.La tecnologia blockchain è stata definita dal responsabile della ricerca presso R3CEV, Tim Swanson, come il glutine: tutti ne parlano ma nessuno sa effettivamente cosa sia.Si compone di una serie concatenata di blocchi dove sono registrati i dettagli di ogni transazione.Questa costituisce la vera rivoluzione innovative.Il libro contabile, distributed ledger, non è più infatti tenuto dalla singola banca ma da ciascun utente, cui è affidato il controllo dell'intero sistema.
Costituisce quindi una rappresentazione coerente e veritiera dell'economia Bitcoin, che permette di conoscere la successione temporale delle singole transazioni.Tuttavia, le operazioni non sono rintracciabili del tutto, poiché, nonostante l'apparente trasparenza, gli utenti sono identificati non con i dati anagrafici ma attraverso codici.Nello specifico, ciascuno genera una coppia di chiavi, una pubblica ed una privata, con cui viene poi identificato in rete.Dal momento che ciascuno può creare più coppie di chiavi, un corretto matching tra utente e transazioni effettuate può risultare complesso, rendendo più facile l'abuso della tecnologia e l'adozione di comportamenti illeciti.D'altro canto, sebbene potenzialmente difficile, un efficace controllo non è impossibile; controprova è il caso di Ross Ulbricht (fondatore della Silk Road) che aveva intravisto nei Bitcoin la possibilità di guadagnare ingenti somme attraverso la gestione di un mercato di beni e servizi illegali, stupefacenti compresi, ma che è stato arrestato e condannato all'ergastolo nel 2013.
Bitcoin è quindi un sistema di pagamento enormemente innovativo, caratterizzato, in potenza, da un efficace trade-off tra trasparenza per il pubblico e privacy per i privati.Alta trasparenza del sistema dei pagamenti garantita dalla distribuzione della tenuta dei conti.Adeguata privacy garantita dal rintracciamento esclusivamente attraverso i codici.Bitcoin è un sistema di pagamento e una valuta al tempo stesso, trasferisce e genera potere d'acquisto.Ma se i contanti digitali sono così innovativi e potenzialmente efficaci, quale sarà il loro destino?Prenderanno il sopravvento sulla carta-moneta e sulla moneta digitale così come questi hanno fatto con oro e argento?Una moneta per essere adottata e utilizzata deve avere potere d'acquisto; è necessario che il suo valore sia stabile e che ci sia un mercato.In altre parole, è necessario che all'offerta corrisponda la domanda.Quale l'utilità di avere bitcoin, se poi non possono essere utilizzati a causa della mancanza di controparti negli scambi?
La tecnologia Bitcoin, trasferisce e crea potere d'acquisto, la cui garanzia risiede nella scarsità generata artificiosamente fissando l'ammontare massimo e l'algoritmo per la creazione di nuove monete.Il valore di bitcoin come moneta non dipende dalle decisioni dei banchieri come per le classiche valute, poiché tutto è già deciso e stabilito dal protocollo.Impossibile non pensare però anche ai possibili rischi e ostacoli.Un sistema di pagamento completamente digitale, che non prevede l'esistenza di un ente controllore, ingloba il rischio di attacchi da parte di hacker, il che costituisce una minaccia non solo alla sicurezza dei consumatori, ma all'intero sistema.Come ha affermato il Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato della Bank for International Settlements, la decentralizzazione del sistema e la sua struttura aperta e flessibile implica che può essere difficile anticipare simili complicazioni.Nondimeno, perché il sistema regga è necessario che esso si basi sulla fiducia.
Fiducia delle e tra le parti, nel sistema e nel valore della valuta.Chi effettuerebbe una transazione senza la certezza che la controparte effettivamente possiede l'oggetto di scambio?Come essere certi che lo stesso bitcoin non sia oggetto di scambio due volte?Nel sistema di pagamento tradizionale, le banche assicurano la correttezza e la validità dei trasferimenti.Nella frenesia di liberarsi delle parti terze, non si è pensato sufficientemente ai vantaggi di queste, comprovato dalla loro mancata sostituzione.Con la nuova struttura ci si affida ai ledger, coloro che validano le transazioni, persone fisiche e non di cui non si conosce che un codice.È quindi necessario un atto di fede, non così automatico.La sfida è la necessità di avere una perpetuata fiducia negli utenti e nei ledger; la stabilità del sistema sarà intaccata non appena gli utenti giudicheranno opinabile l'affidabilità, l'onestà e, più in generale, l'operato dei ledger.Laddove il sistema finanziario è più antiquato, la blockchain risulta più interessante e può guadagnare maggior terreno.
Molteplici start-up stanno utilizzando la nuova tecnologia con fini alquanto diversi: dal voler agevolare le banche a spostare moneta in modo più efficace (Ripple), a voler proteggere beni di lusso (Everledger).Il distributed ledger potrebbe rivoluzionare la società grazie ai plurimi usi possibili.I bassi costi di transazione potrebbero portare alla nascita di nuovi modi di fare business.In definitiva, Bitcoin e blockchain nascono in risposta ad un sistema monetario sempre più propenso a dare sostegno alle banche e poco capace di sostenere gli scambi e gli investimenti reali.Nascono affinché non sia più necessario richiedere aiuti esterni per correggere gli errori degli intermediari finanziari, consuetudine ormai al giorno d'oggi.Svincolano i pagamenti elettronici dalla necessità di passare attraverso un sistema bancario, consentendo transazioni fra utenti (peer-to-peer) senza ritardi e senza oneri, utenti così liberi dal giogo delle banche.Dunque, una forte pressione quella che i bitcoin potrebbero esercitare sulle banche, se la loro adozione si diffonderà in maniera capillare.